Chiesa di S. MARIA presso S. SATIRO
Marta terrà la visita guidata al piccolo gioiello rinascimentale della chiesa con l'illusione bramantesca e il sacello medievale di S. Satiro (durata 1h 30′, costo
€ 12 + offerta chiesa)
Marta terrà la visita guidata al piccolo gioiello rinascimentale della chiesa con l'illusione bramantesca e il sacello medievale di S. Satiro (durata 1h 30′, costo
€ 12 + offerta chiesa)
Debora propone la visita al Duomo di Monza, uno degli edifici religiosi più importanti di tutta la Lombardia, con la Cappella di Teodolinda e la Corona Ferrea e la visita al Museo del Tesoro (durata 2h 15', costo € 15 + biglietto)
ULTIMI POSTI DISPONIBILI
Marta ci farà conoscere la ricca, misteriosa e complessa Basilica paleocristiana di S.Lorenzo con la Cappella di S.Aquilino, riaperta dopo 2 anni di restauri (durata 1h 45', costo € 12 + biglietto cappella S. Aquilino)
Marta ci aiuterà a scoprire la chiesa di S. Maria delle Grazie, tra tardogotico e Rinascimento, con una visita completa anche all'interno, soffermandosi sulla Tribuna di Bramante e sul capolavoro leonardesco del Cenacolo (durata 2h 15')
Iscrizioni con PAGAMENTO ANTICIPATO di € 32 entro il 15 novembre (o fino esaurimento biglietti) comprensivo di biglietto intero del Cenacolo, visita guidata e sistema di microfonaggio, possibili biglietti ridotti
Green pass obbligatorio
2 BIGLIETTI INTERI
Marta ci aiuterà a comprendere la figura del Santo patrono di Milano, tra le opere da lui volute e nella basilica a lui dedicata, con i suoi 1700 anni di storia cristiana (durata 1h 45', costo € 12 + biglietto sacello + offerta chiesa)
Marta ci aiuterà a scoprire la chiesa di S. Maria delle Grazie, tra tardogotico e Rinascimento, con una visita completa anche all'interno, soffermandosi sulla Tribuna di Bramante e sul capolavoro leonardesco del Cenacolo (durata 2h 15')
Iscrizioni con PAGAMENTO ANTICIPATO di € 32 entro il 28 novembre (o fino esaurimento biglietti) comprensivo di biglietto intero del Cenacolo, visita guidata e sistema di microfonaggio, possibili biglietti ridotti
Green pass obbligatorio
POSTI ESAURITI
Marta ci aiuterà a scoprire la chiesa di S. Maria delle Grazie, tra tardogotico e Rinascimento, con una visita completa anche all'interno, soffermandosi sulla Tribuna di Bramante e sul capolavoro leonardesco del Cenacolo (durata 2h 15')
Iscrizioni con PAGAMENTO ANTICIPATO di € 32, comprensivo di biglietto intero del Cenacolo, visita guidata e sistema di microfonaggio - possibili biglietti ridotti
Green pass obbligatorio
POSTI ESAURITI
Marta ci farà conoscere il simbolo di Milano, il Duomo gotico con la sua storia secolare e l'area archeologica del Battistero di S. Giovanni alle Fonti (durata 2h, costo € 15 + biglietto)
Green pass obbligatorio
Marta terrà la visita guidata al piccolo gioiello rinascimentale della chiesa con l'illusione bramantesca e il sacello medievale di S. Satiro (durata 1h 30′, costo € 12 + offerta chiesa)
Marta ci aiuterà a scoprire la chiesa di S. Maria delle Grazie, tra tardogotico e Rinascimento, con una visita completa anche all'interno, soffermandosi sulla Tribuna di Bramante e sul capolavoro leonardesco del Cenacolo (durata 2h 15')
Iscrizioni con PAGAMENTO ANTICIPATO di € 33, comprensivo di biglietto intero del Cenacolo, visita guidata e sistema di microfonaggio, possibili biglietti ridotti
Green pass obbligatorio
POSTI ESAURITI
Marta ci aiuterà a scoprire la chiesa di S. Maria delle Grazie, tra tardogotico e Rinascimento, con una visita completa anche all'interno, soffermandosi sulla Tribuna di Bramante e sul capolavoro leonardesco del Cenacolo (durata 2h 15')
Iscrizioni con PAGAMENTO ANTICIPATO di € 33, comprensivo di biglietto intero del Cenacolo, visita guidata e sistema di microfonaggio, possibili biglietti ridotti
Green pass obbligatorio
POSTI ESAURITI
Per il ciclo di visite MILANO ALL'APERTO
Marta ci guiderà in una passeggiata all'esterno del Duomo e tra le guglie delle sue Terrazze, in mezzo a un "popolo" di sculture su cui svetta la Madonnina (durata 1h 30’, costo € 12 + biglietto)
Marta ci aiuterà a scoprire la chiesa di S. Maria delle Grazie, tra tardogotico e Rinascimento, con una visita completa anche all'interno, soffermandosi sulla Tribuna di Bramante e sul capolavoro leonardesco del Cenacolo (durata 2h 15')
Iscrizioni con PAGAMENTO ANTICIPATO di € 32, comprensivo di biglietto intero del Cenacolo, visita guidata e sistema di microfonaggio
Green pass obbligatorio
POSTI ESAURITI
Debora propone la visita al Duomo di Monza, uno degli edifici religiosi più importanti di tutta la Lombardia, con la Cappella di Teodolinda e la Corona Ferrea e la visita al Museo del Tesoro (durata 2h 15', costo € 15 + biglietto)
Iscrizioni entro il 24 marzo
Green pass obbligatorio
Marta ci aiuterà a scoprire la chiesa di S. Maria delle Grazie, tra tardogotico e Rinascimento, con una visita completa anche all'interno, soffermandosi sulla Tribuna di Bramante e sul capolavoro leonardesco del Cenacolo (durata 2h 15')
Iscrizioni con PAGAMENTO ANTICIPATO di € 30 entro il 17 marzo (o fino ad esaurimento biglietti), comprensivo di biglietto intero del Cenacolo, visita guidata e sistema di microfonaggio - possibili biglietti ridotti
Green pass obbligatorio
POSTI ESAURITI
Marta ci aiuterà a scoprire la chiesa di S. Maria delle Grazie, tra tardogotico e Rinascimento, con una visita completa anche all'interno, soffermandosi sulla Tribuna di Bramante e sul capolavoro leonardesco del Cenacolo (durata 2h 15')
Iscrizioni con PAGAMENTO ANTICIPATO di € 30 entro il 12 maggio (o fino ad esaurimento biglietti), comprensivo di biglietto intero del Cenacolo, visita guidata e sistema di microfonaggio - possibili biglietti ridotti
POSTI ESAURITI
Per il ciclo di visite MILANO ALL'APERTO
Marta ci guiderà in una passeggiata all'esterno del Duomo e tra le guglie delle sue Terrazze, in mezzo a un "popolo" di sculture su cui svetta la Madonnina (durata 1h 30’, costo € 12 + biglietto)
Marta ci farà conoscere la ricca, misteriosa e complessa Basilica paleocristiana di S.Lorenzo con la Cappella di S.Aquilino, riaperta dopo 2 anni di restauri (durata 1h 45', costo € 12 + biglietto cappella S. Aquilino)
Per il ciclo di visite MILANO ALL'APERTO
Marta ci guiderà in una passeggiata all'esterno del Duomo e tra le guglie delle sue Terrazze, in mezzo a un "popolo" di sculture su cui svetta la Madonnina (durata 1h 30’, costo € 12 + biglietto)
Marta ci aiuterà a scoprire la chiesa di S. Maria delle Grazie, tra tardogotico e Rinascimento, con una visita completa anche all'interno, soffermandosi sulla Tribuna di Bramante e sul capolavoro leonardesco del Cenacolo (durata 2h 15')
Iscrizioni con PAGAMENTO ANTICIPATO di € 30, comprensivo di biglietto intero del Cenacolo, visita guidata e sistema di microfonaggio
BIGLIETTI ESAURITI
Per il ciclo di visite MILANO ALL'APERTO
Marta ci guiderà in una passeggiata all'esterno del Duomo e tra le guglie delle sue Terrazze, in mezzo a un "popolo" di sculture su cui svetta la Madonnina (durata 1h 30’, costo € 12 + biglietto)
Marta ci aiuterà a scoprire la chiesa di S. Maria delle Grazie, tra tardogotico e Rinascimento, con una visita completa anche all'interno, soffermandosi sulla Tribuna di Bramante e sul capolavoro leonardesco del Cenacolo (durata 2h 15')
Iscrizioni con PAGAMENTO ANTICIPATO di € 32, comprensivo di biglietto intero del Cenacolo, visita guidata e sistema di microfonaggio - possibili biglietti ridotti
BIGLIETTI ESAURITI
Marta terrà la visita guidata al piccolo gioiello rinascimentale della chiesa con l'illusione bramantesca e il sacello medievale di S. Satiro (durata 1h 15′, costo € 12 + offerta chiesa)
Marta ci aiuterà a scoprire la chiesa di S. Maria delle Grazie, tra tardogotico e Rinascimento, con una visita completa anche all'interno, soffermandosi sulla Tribuna di Bramante e sul capolavoro leonardesco del Cenacolo (durata 2h 15')
Iscrizioni con PAGAMENTO ANTICIPATO di € 32 entro 3 giorni prima della visita, comprensivo di biglietto intero del Cenacolo, visita guidata e sistema di microfonaggio - possibili biglietti ridotti
Marta ci farà conoscere il simbolo di Milano, il Duomo gotico con la sua storia secolare, l'area archeologica del Battistero di S. Giovanni alle Fonti e salita alle terrazze (durata 2h, costo € 15 + biglietto)
Marta ci farà conoscere la ricca, misteriosa e complessa Basilica paleocristiana di S.Lorenzo con la Cappella di S.Aquilino, riaperta dopo 2 anni di restauri (durata 1h 45', costo € 12 + biglietto cappella S. Aquilino)
Marta ci aiuterà a scoprire la chiesa di S. Maria delle Grazie, tra tardogotico e Rinascimento, con una visita completa anche all'interno, soffermandosi sulla Tribuna di Bramante e sul capolavoro leonardesco del Cenacolo (durata 2h 15')
Iscrizioni con PAGAMENTO ANTICIPATO di € 32 entro 3 giorni prima della visita, comprensivo di biglietto intero del Cenacolo, visita guidata e sistema di microfonaggio - possibili biglietti ridotti
POSTI ESAURITI
Marta ci aiuterà a comprendere la figura del Santo patrono di Milano, tra le opere da lui volute e nella basilica a lui dedicata, con i suoi 1700 anni di storia cristiana (durata 1h 45', costo € 12 + biglietto)
Marta ci guiderà tra i meandri della Milano sotterranea alla scoperta delle origini della nostra città e di un aspetto ancora poco conosciuto ma estremamente intrigante (durata 1h 30', costo € 12 + biglietto)
Marta terrà la visita guidata alla basilica di S.Eustorgio, legata al racconto leggendario dei re Magi, con visita anche alla Cappella Portinari (durata 2h, costo € 15 + biglietto)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.