visita guidata da Marika Moretti, storica dell’arte e guida turistica

Il Cimitero Monumentale di Milano non è solo un luogo di sepoltura, ma un vero museo a cielo aperto. Tra le sue maestose cappelle e sculture d’autore si conservano le storie di donne straordinarie: figure che hanno lasciato un segno nella cultura, nell’arte, nella filantropia e nella vita privata.
Questo percorso è dedicato proprio a loro: donne celebri sepolte al Monumentale, ricordate attraverso monumenti realizzati dai più grandi artisti del tempo.
Dal Famedio a Carla Fracci: l’inizio del nostro viaggio
Il nostro itinerario inizia nel Famedio, il tempio della memoria milanese. Qui è sepolta Carla Fracci, iconica étoile della danza, unica donna presente in questo luogo simbolico.
Tra arte e sentimento: tombe di donne e monumenti d’autore
Proseguendo nei reparti monumentali, ci emozioneremo di fronte alla struggente tomba di Isabella Casati, scolpita da Enrico Butti, che ricordò con la stessa intensità anche la moglie Teresa Migliavacca.
Sull’area rialzata incontreremo:
- La tomba della contessa Claretta Maffei, figura centrale del Risorgimento italiano.
- Il monumento all’editore musicale Francesco Lucca, voluto dalla moglie e realizzato da Giovanni Strazza.
- I raffinati monumenti Rigamonti di Ernesto Bazzaro e Ravera di Adolf Wildt.
Figure del sociale, del teatro e della politica
L’itinerario prosegue con:
- L’enigmatico monumento a Maria Berruccini
- Il ricordo di Ersilia Maino, fondatrice dell’asilo Mariuccia
- La tomba di Anna Kuliscioff, la “dottora dei poveri”, sepolta accanto a Filippo Turati
Non mancano opere d’arte commoventi come:
- Il monumento ai coniugi Rossi di Giannino Castiglioni, che ispirò la tomba di Ilka Scarneo
- Il sepolcro dell’attrice Dina Galli
Il criptoportico del Famedio: poesia, politica e spettacolo
Nel suggestivo criptoportico si trovano le tombe di:
La filantropa Laura Solera Mantegazza
Le poetesse Alda Merini e Neera
La senatrice Lina Merlin, simbolo della battaglia per i diritti delle donne
Le attrici e cantanti Franca Rame, Milla Sannoner, Magda Oliviero




- durata visita 2 ore
- l’itinerario è tutto in esterno ed è fattibile in qualsiasi dalla primavera all’autunno, in orario di aperture del Cimitero (10.18, chiuso il luendi)
- è necessaria la prenotazione anticipata per il gruppo
Non esitare a contattarci per informazioni, preventivi o altre richieste particolari!
Compila il relativo modulo sottostante o scrivici una mail a info@scopriremilano.it