itinerario guidato da Marta Candiani, architetto e guida turistica

L’itinerario in bicicletta ci porta a scoprire alcuni dei parchi sia storici che contemporanei di Milano.
Si parte dallo storico Parco Sempione, realizzato a fine Ottocento al posto della Piazza d’armi, secondo il modello del giardino romantico inglese, in cui si sono inseriti nei decenni vari monumenti ed opere d’arte; si passa poi dal Parco Vergani, ricavato su una parte del sedime dell’ex-Scalo Sempione.
Quindi si arriva ai contemporanei (entrambi in via di completamento) Parco CityLife, dominato dalle Tre Torri dell’omonimo quartiere costruito sull’area dell’ex-Fiera, con il parco delle sculture Artline, e al Parco Industria Alfa Romeo – Portello, caratterizzato da 2 collinette e dal disegno con linee curve, realizzato sull’area della storica industria lombarda di automobili Alfa Romeo.
Si termina passando dal quartiere modello QT8, progettato dall’arch. Bottoni per l’Ottava Triennale nell’immediato dopoguerra, che comprendeva anche il Monte Stella o, come la chiamano i milanesi, la “Montagnetta”, realizzata con i detriti degli edifici distrutti dai bombardamenti; sulla vetta, 60 m sopra il livello della città, potremo vedere Milano dall’alto.
- Ritrovo: in piazza del Cannone, tra Parco Sempione e Castello Sforzesco, muniti di bicicletta (meglio con cambi e ruote robuste)
- Percorso: 13 km circa, su piste ciclabili, strade asfaltate, sentieri e sterrato
- Dislivello: 2 ponti ciclabili di attraversamento stradale con rampe all’8% e salita di 60 m. su ghiaietto al Monte Stella per arrivare in cima
- Arrivo: in cima al Monte Stella
- Durata: 2 ore circa, comprensive di soste con spiegazioni
- Note: portare acqua per l’ultima salita, per la quale è meglio avere una bicicletta con cambi
Visualizza gli eventi correlati: parchi, natura a Milano, Parco CityLife, Parco Sempione, Montagnetta, Portello, bicicletta, itinerari in bicicletta