visita guidata da Marta Candiani, architetto e guida turistica

Il Palazzo Lombardia è stato premiato come il grattacielo più bello d’Europa nel 2012. La visita inizia dall’esterno, passa negli spazi aperti, in connessione con la città, e comprende la salita al 39° piano della torre al Belvedere, per vedere la città dall’alto (e magari anche in lontananza le montagne innevate) e in particolare il grande intervento urbano di Porta Nuova, che ne ha cambiato lo skyline. Infatti quest’area è rimasta un ‘vuoto urbano’ per più di mezzo secolo, e il Palazzo Lombardia ne è il primo edificio realizzato: possiamo vedere le novità architettoniche e tecnologiche del nuovo modo di costruire (con vetro e acciaio), il rapporto della nuova architettura con la città esistente, parlando anche di efficienza energetica e sostenibilità ambientale.
E’ possibile su richiesta prolungare la visita all’intero quartiere di Porta Nuova, passando dal Bosco Verticale, dalla piazza Gae Aulenti con la Torre Unicredit, la passerella pedonale su via M. Gioia e arrivando alla Torre Diamante (durata di 1 ora circa in più)





- durata visita 1 ora e 30 minuti circa
- la visita comprende l’esterno del Palazzo (con piazza e parco), e l’interno con il Belvedere del 39° piano e le Colonne dell’arte al piano terra
- si entra nel Palazzo Lombardia previ controlli al metal detector
- il Belvedere al 39° piano del Palazzo Lombardia è aperto gratuitamente al pubblico (tranne agosto) la domenica dalle 10 alle 18
- la visita può essere effettuata tutto l’anno, quando il Belvedere è aperto
Non esitare a contattarci per informazioni, richieste particolari o preventivi!
Compila il modulo sottostante o mandaci una mail a info@scopriremilano.it.
Visualizza gli eventi correlati: Porta Nuova, itinerari a piedi, Palazzo Lombardia, arte contemporanea, architettura contemporanea
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.