itinerario a piedi guidato da Monica Torri, architetto e guida turistica
Grandioso, imponente, sovrumano, così l’architetto Piacentini volle che fosse il Palazzo di Giustizia al fine di evocare la solennità della Giustizia. Immenso anche nei numeri: 5 km di corridoi, 1123 locali, 28 scale ecc. Al suo interno ospita capolavori dell’arte italiana degli anni ’30 del Novecento: pitture,sculture e mosaici di ben 52 artisti trai più celebri del tempo tra cui Arturo Martini, Carlo Carrà, Gino Severini, Achille Funi, Mario Sironi e molti altri. Sarà l’occasione per conoscere i “segreti” dei processi, oltre che un patrimonio artistico unico e quasi del tutto sconosciuto agli stessi milanesi!
Visualizza gli eventi correlati: Chiese e monumenti
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.