visita guidata dal prof. Adriano Bernareggi, guida turistica

La chiesa di S. Marco è legata alla nascita dell’ordine agostiniano, che nel convento annesso ebbe a lungo la sua casa madre italiana. Ancor oggi costituisce un’oasi di quiete nel traffico cittadino; ma proviamo a immaginarla quando rifletteva il suo campanile svettante e la fuga delle sue cappelle nelle pigre acque dei Navigli.
Fondata nel secolo XIII, subì un parziale rifacimento barocco, che non ne nasconde del tutto gli elementi medievali. Il presbiterio mostra, nell’insieme dei suoi dipinti, un’interessante sintesi del messaggio agostiniano, culminante nel catino absidale con l’albero genealogico dell’Ordine; le cappelle laterali ospitano opere di pittori quali Lomazzo, i Campi, il Legnanino. Notevole anche la presenza di sarcofagi trecenteschi, alcuni dei quali manifestano l’influsso di Giovanni di Balduccio.
- durata visita 1 ora e 30 minuti circa
- può essere aggiunta la visita dell’area intorno, legata ai Navigli scomparsi, fino alla Conca dell’Incoronata
- visita adatta a tutto l’anno
- la visita alla chiesa è possibile in orario di apertura – 9.30-12 e 16-18 (escluso domenica mattina)
Visualizza gli eventi correlati: Chiese e monumenti
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.